Illustrazione ernia del disco colonna lombare

Quando rivolgersi a un fisioterapista? Sintomi e disturbi da non ignorare.

La fisioterapia è una disciplina medica fondamentale per prevenire, trattare e riabilitare una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici, neurologici e posturali.
Spesso, però, non è chiaro quando sia opportuno rivolgersi a un fisioterapista o quali siano i sintomi che possono trarre beneficio dal trattamento fisioterapico.

In questo articolo esploreremo le principali condizioni da non ignorare, il ruolo del fisioterapista e come la fisioterapia possa migliorare la qualità della vita.

Chi è il fisioterapista e cosa fa?

Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato in Fisioterapia, una disciplina che richiede un percorso di studi universitari di almeno tre anni. La sua formazione si concentra su anatomia, fisiologia, biomeccanica e tecniche terapeutiche per il recupero funzionale. Questo lo rende esperto nella diagnosi funzionale e nel trattamento di patologie che coinvolgono muscoli, ossa, articolazioni, nervi e tessuti molli.

Le attività principali di un fisioterapista includono:

  • Valutazione del paziente tramite esami fisici e anamnesi per identificare la causa del disturbo.
  • Pianificazione di programmi terapeutici personalizzati.
  • Utilizzo di tecniche manuali, esercizi terapeutici, terapie fisiche strumentali (come laserterapia, ultrasuoni, elettroterapia) e tecniche di rieducazione posturale.
  • Prevenzione di infortuni e ricadute.

Il fisioterapista è inoltre una figura chiave nel team multidisciplinare per la gestione del paziente: collabora, infatti, con medici, ortopedici, neurologi e altri specialisti.

Quando andare dal fisioterapista? I sintomi da non ignorare

Spesso si tende a sottovalutare dolori o disturbi fisici, sperando che passino da soli.
Alcuni segnali, tuttavia, non devono essere ignorati, poiché potrebbero indicare condizioni che richiedono l’intervento di un fisioterapista.
Ecco i principali sintomi e disturbi:

1. Dolori muscolari e articolari persistenti

Dolori che non si risolvono spontaneamente entro una o due settimane possono essere il segnale di problematiche sottostanti che richiedono un trattamento mirato.

  • Lombalgia e cervicalgia: spesso legate a tensioni muscolari croniche, stress o postura scorretta. Questi dolori, se trascurati, possono peggiorare e diventare cronici.
  • Dolori articolari: ginocchia, spalle o caviglie dolenti possono derivare da sovraccarichi, lesioni o condizioni degenerative come l’artrosi.

Un trattamento fisioterapico tempestivo aiuta a risolvere l’infiammazione, migliorare la mobilità e prevenire complicazioni.

2. Riduzione della mobilità

Difficoltà nei movimenti quotidiani, come piegarsi, alzare le braccia o ruotare il collo possono essere segni di rigidità muscolare, infiammazione articolare o problemi neurologici.
La fisioterapia può ripristinare la mobilità articolare e migliorare la flessibilità muscolare attraverso tecniche manuali e specifici esercizi di mobilizzazione.

3. Problemi posturali

Una postura scorretta è spesso causa di dolori cronici alla schiena, al collo o alle spalle. Lunghi periodi trascorsi seduti davanti a un computer o carichi eccessivi possono creare squilibri muscolari e tensioni. Il fisioterapista valuta la postura del paziente e propone esercizi di rieducazione posturale per correggere gli squilibri e ridurre i dolori associati.

4. Dolori acuti o recidive di infortuni

Lesioni acute come distorsioni, stiramenti o contusioni richiedono un trattamento specifico per favorire una corretta guarigione. Anche le recidive di vecchi infortuni possono compromettere la funzionalità articolare e muscolare. La fisioterapia mira a prevenire ulteriori ricadute e a ripristinare la forza e la funzionalità.

5. Patologie neurologiche

In condizioni neurologiche come ictus, Parkinson o neuropatie periferiche, la fisioterapia è cruciale per migliorare la mobilità, la forza e l’autonomia del paziente. Trattamenti mirati possono rallentare la progressione dei sintomi e migliorare la qualità della vita.

6. Dopo un intervento chirurgico

Il recupero post-operatorio è una delle aree di intervento più comuni per la fisioterapia. In seguito ad interventi invasivi, come protesi di anca e ginocchio o chirurgia della spalla, la fisioterapia è essenziale per recuperare forza, mobilità e funzione articolare.

7. Dolori sportivi e infortuni da allenamento

Gli sportivi, sia amatoriali che professionisti, possono beneficiare della fisioterapia per risolvere dolori muscolari, tendiniti o sovraccarichi funzionali. Il trattamento si concentra su una corretta biomeccanica, sulla prevenzione degli infortuni e sull’ottimizzazione delle prestazioni sportive.

Illustrazione della differenza tra protrusione ed ernia del disco nella colonna vertebrale

Strumenti e tecniche utilizzate nella fisioterapia moderna

La fisioterapia moderna si avvale di una combinazione di tecniche manuali e tecnologie avanzate per garantire risultati ottimali. Tra gli strumenti più comuni troviamo:

  • Laserterapia: utilizza fasci di luce monocromatica, principalmente nella banda degli infrarossi, per penetrare nei tessuti e stimolare la rigenerazione cellulare. Questo trattamento favorisce la produzione di energia nelle cellule, migliorando la guarigione dei tessuti, riducendo l’infiammazione e alleviando il dolore.
    È particolarmente indicata per problemi come dolori muscolari, tendiniti e lesioni articolari. La profondità d’intervento, infatti, può essere adattata in base alla lunghezza d’onda utilizzata.
  • Tecarterapia: utilizza correnti elettromagnetiche per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, migliorando il metabolismo cellulare e accelerando la riparazione dei tessuti. Efficace per patologie croniche o post-traumatiche, è in grado di agire profondamente, riducendo edemi e infiammazioni grazie alla sua capacità di attivare la microcircolazione e il drenaggio linfatico.
  • Ultrasuoni: sfruttano onde sonore ad alta frequenza per penetrare nei tessuti, stimolando la rigenerazione cellulare e favorendo il processo di guarigione.
    Questo trattamento è particolarmente efficace per ridurre infiammazioni, alleviare il dolore e migliorare la circolazione locale. Gli ultrasuoni vengono spesso utilizzati per trattare tendiniti, contratture muscolari e lesioni dei tessuti molli, grazie alla loro capacità di raggiungere aree profonde in modo mirato.

Oltre agli strumenti tecnologici, le tecniche manuali giocano un ruolo cruciale:

  • Terapia miofasciale: si concentra sul rilascio delle tensioni muscolari e fasciali, migliorando la mobilità e riducendo il dolore.
  • Manipolazioni articolari: tecniche specifiche per ripristinare la funzionalità delle articolazioni, spesso utilizzate per la colonna vertebrale o per le grandi articolazioni.

La scelta dello strumento o della tecnica dipende sempre dalla condizione del paziente. Una valutazione accurata permette al fisioterapista di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche.

 

Illustrazione posture sbagliate colonna cervicale

Come prepararsi alla prima visita fisioterapica

La prima visita con un fisioterapista è un momento importante per identificare la causa del problema e pianificare un trattamento efficace. Ecco alcuni consigli per prepararti al meglio:

  • Porta tutta la documentazione medica: esami precedenti come radiografie, risonanze magnetiche o referti medici sono fondamentali per aiutare il fisioterapista a comprendere la tua condizione.
  • Descrivi i tuoi sintomi: cerca di essere il più dettagliato possibile, indicando quando sono iniziati i dolori, quali movimenti li peggiorano e se ci sono stati traumi recenti.
  • Indossa abbigliamento comodo: durante la visita potresti dover eseguire movimenti o esercizi, quindi è importante sentirsi a proprio agio.

Il fisioterapista ti sottoporrà a una valutazione funzionale: osserverà postura, mobilità articolare e forza muscolare. Questo gli consentirà di elaborare un piano terapeutico su misura.

Ronefor: il tuo punto di riferimento per la fisioterapia a Torino

Se vivi a Torino e soffri di uno dei disturbi elencati, lo studio di fisioterapia Ronefor è una scelta eccellente per ricevere trattamenti personalizzati e professionali.
Il nostro approccio si basa su una valutazione accurata del paziente e sull’elaborazione di programmi terapeutici su misura. Grazie a tecniche manuali, esercizi mirati e all’uso di tecnologie avanzate, il nostro team è in grado di accompagnarti verso il pieno recupero e ad un conseguente miglioramento significativo della qualità della vita.

Affidarsi a professionisti esperti come quelli di Ronefor significa ricevere un trattamento efficace e personalizzato in base alle proprie caratteristiche ed esigenze, con un focus sulla prevenzione e il benessere a lungo termine.
Non trascurare i segnali del tuo corpo: la fisioterapia può fare la differenza.

 

📞 Prenota una valutazione presso Studio Ronefor per un consulto fisioterapico.

📍 Siamo a TorinoPrenota ora!

  • 📌 Checklist per la Prevenzione

    Vuoi proteggere la tua colonna vertebrale? Segui questi consigli quotidiani:
    ✔ Ascolta i segnali del tuo corpo.
    ✔ Mantieni una postura corretta durante la giornata.
    ✔ Fai attività fisica in modo regolare e consapevole.
    ✔ Prepara il corpo prima e dopo lo sport.
    ✔ Rivolgiti a un fisioterapista ai primi segnali di dolore o riduzione di mobilità.

Hai bisogno di un appuntamento?

Lasciaci i tuoi contatti e verrai al più presto ricontattato dalla nostra segreteria.

Autore

Fisioterapista Gabriele Casamenti con uno modello di uno scheletro

Alberto Casamenti

Fisioterapista

Ciao, sono Alberto, fisioterapista ed osteopata e credo fermamente nei miei tre pilastri della riabilitazione: trattamenti individuali, un solido rapporto terapista-paziente ed un tocco di leggerezza. Mi sono laureato in fisioterapia in Svizzera nel 2014 e da allora mi dedico a creare un ambiente di cura personalizzato, in cui il paziente è al centro di ogni trattamento. Con una specializzazione in riabilitazione cardiologica e un’approfondita competenza nella terapia manuale, mi impegno a rendere la fisioterapia una sfida superabile insieme, con una nota di serenità e tranquillità nel percorso di guarigione.